Il Tecnico Superiore per lo sviluppo dei processi di gestione dell’offerta delle filiere turistiche e culturali è una figura trasversale altamente specializzata, in grado di operare in vari ambiti della filiera turistica, con competenze integrate in progettazione, accoglienza, comunicazione e gestione. Questa figura si inserisce con efficacia nel contesto attuale, in cui la domanda di esperienze personalizzate, sostenibili e digitalmente accessibili è in forte crescita, e in cui il capitale umano qualificato rappresenta un fattore chiave per lo sviluppo turistico locale.
Gli sbocchi occupazionali includono:
- Enti e strutture pubbliche o miste
- Enti del turismo (comuni, consorzi, DMO, ATL, enti parco)
- Uffici informazione e accoglienza turistica (IAT)
- Centri culturali, musei, fondazioni territoriali
- Aziende private del settore turistico
- Agenzie di viaggio e tour operator (incoming/outgoing)
- Strutture ricettive (hotel, resort, agriturismi, B&B, albergo diffuso)
- Imprese di servizi turistici integrati e agenzie di destination management
- Settori specializzati ed emergenti
- Imprese del turismo esperienziale, sostenibile, outdoor e culturale
- Operatori di eventi, fiere, congressi e wedding tourism
- Società di marketing turistico e promozione digitale del territorio
- Aziende che gestiscono piattaforme online e OTA (online travel agency)
- Autoimprenditorialità e lavoro autonomo
- Consulente per la promozione di destinazioni e pacchetti turistici
- Creazione di microimprese nel turismo integrato (es. escursioni, enoturismo, storytelling territoriale)
- Avvio di startup nel digital travel o turismo green
- Carriere trasversali
- Social media manager per il turismo
- Addetto al booking e revenue management
- Hospitality e guest relation specialist